Perché Gesù lavò i piedi ai discepoli? Lavare i piedi. Eventi evangelici – Luoghi evangelici. Guida

Perché Gesù lavò i piedi ai discepoli? Lavare i piedi. Eventi evangelici – Luoghi evangelici. Guida


Dopo il battesimo, il prossimo sacramento o servizio nella vita di ogni credente è la comunione, o la Cena del Signore.
Comunione o Cena del Signore: purtroppo ormai nella stragrande maggioranza delle chiese viene ricevuta formalmente, secondo rituale - ecco perché la grazia di Dio è chiusa ai credenti. In alcune chiese, oltre alla comunione, si lavano anche i piedi a vicenda (eseguono il rito dell'abluzione) - anche a loro è chiusa la grazia della comunione.
Quante penne e lance si sono spezzate nelle dispute su come chiamare il sacramento: un sacramento o un servizio. Quante piume e lance sono state spezzate nelle controversie su come il Signore Gesù Cristo è presente alla comunione: sotto forma di pane e vino transustanziati, o attraverso l'influenza diretta dello Spirito Santo sulle anime e sullo spirito dei credenti.
Tornerò a considerare queste controversie attorno al sacramento. Ora voglio parlare di qualcosa di più importante: come trovare le benedizioni durante la comunione. E lasciatemi iniziare lo studio con cosa insegnò Gesù Cristo ai discepoli quando lavò loro i piedi durante la Cena?
Io, come ogni credente, ho avuto occasione di partecipare molte volte alla Cena del Signore (comunione). Allo stesso tempo, ci è stato insegnato che partecipando al Sangue e alla Carne di Cristo, la vita stessa e la potenza del Signore entrano misteriosamente nel credente.
Nonostante siano passati molti anni, ricordo bene con quanta emozione e con quale speranza aspettavo la mia prima Comunione. Ci è stato detto che prima dell'Eucaristia bisogna digiunare e pregare. Mia moglie ed io abbiamo diligentemente completato tutto. Ed ecco la comunione! Ho mangiato il pane e il frutto del grappolo d'uva e... niente. Poi ho cominciato a chiedere a tutti i credenti che conoscevo sullo scopo e sul potere dell'Eucaristia (erano di diverse denominazioni). Alcuni hanno detto che la Cena è necessaria per non dimenticare il sacrificio espiatorio di Gesù Cristo. Altri mi hanno insegnato a credere semplicemente che durante il sacramento ho preso misteriosamente parte alla Carne e al Sangue del Signore, e che in questo modo avviene la mia unione con Lui. Altri ancora insegnavano che la lavanda dei piedi e la Cena uniscono tutti i membri della chiesa in un solo Corpo, attaccando spiritualmente tutti a Gesù Cristo. Ma quelle risposte non avevano la profondità spirituale che mi aspettavo, non davano soddisfazione al mio cuore, perché non ricevevo risposta alla domanda: “come?” e ho sentito solo parzialmente la risposta alla domanda: “perché?”
Non ho sentito né sperimentato nulla dopo la comunione... tranne forse un sentimento di delusione. Anche se in precedenza avevo sperimentato il pentimento e la nascita dall’Alto in modo molto evidente, ho sperimentato molto chiaramente l’essere riempito dello Spirito Santo. E quei fenomeni sperimentati della potenza e della grazia del Signore hanno diviso la mia vita in “prima” e “dopo”.
Penso che molti credenti abbiano sperimentato una delusione simile dopo l'Eucaristia. Perché sta succedendo? Come si apre per noi la via alla grazia e al potere che risiede nel Sangue e nella Carne di Cristo? E come dovrebbero manifestarsi la grazia e il potere stessi?

1. Lo scopo della potenza del Signore effusa nel sacramento

Innanzitutto parlerò del perché, a quale scopo, la potenza del Signore si riversa su di noi nell’Eucaristia, e poi di come possono trovarla i credenti che iniziano la loro vita nella Chiesa – il Corpo di Cristo.
Così l'apostolo Paolo descrive l'anima, la sua e ciascuno di noi: "Sappiamo infatti che la legge è spirituale, ma io sono carnale, venduto sotto il peccato. Perché non capisco quello che faccio: perché non capisco". ciò che voglio, ma ciò che odio, allora lo faccio... Poiché so che il bene non abita in me, cioè nella mia carne, perché il desiderio del bene è in me, ma non trovo che lo faccia Non faccio il bene che voglio, ma il male che non faccio, lo faccio... Infatti secondo l'uomo interiore mi diletto nella legge di Dio, ma nelle mie membra vedo un'altra legge, combattendo contro la legge della mia mente e rendendomi schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra. O uomo infelice che sono, chi mi libererà da questo corpo di morte? Rendo grazie al mio Dio per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore ... Perciò anch'io servo con la mia mente la legge di Dio, ma con la mia carne la legge del peccato (Rm 7,14-25).
E infatti, pur avendo trovato la grazia nella salvezza dall'Alto, pur essendo stati riempiti dello Spirito Santo e di vari doni spirituali, tutti noi (inclusi gli Apostoli) rimaniamo con un'anima imperfetta, piena di ogni sorta di pensieri carnali e concupiscenze peccaminose. Il nostro spirito rinato si precipita verso il cielo, verso la luce. E l'anima, come un'ombra, come la nebbia, si diffonde sulla terra, scegliendo i luoghi più bassi, più vicini alla polvere della terra. E saremo in questa lotta spirituale per tutta la vita.
Ma noi, che crediamo in Gesù Cristo e siamo salvati dalla Sua grazia, rimarremo sullo stesso livello spirituale per tutta la vita, sognando solo la futura liberazione dalle catene del peccato e della lussuria, perché, come disse l'Apostolo, non siamo in grado correggerci? ? - NO. Dio ha preparato per noi - per la Chiesa - oltre alla buona notizia della redenzione mediante il sacrificio di Cristo, anche la buona notizia della purificazione di noi mediante la potenza del Sangue di Cristo.
“E questo è il vangelo che abbiamo udito da Lui e vi annunziamo: Dio è luce, e in Lui non ci sono tenebre... se (noi) camminiamo nella luce, come Lui è nella luce, noi abbiamo comunione gli uni con gli altri, e il Sangue di Gesù Cristo Suo Figlio ci purifica da ogni peccato." (1 Giovanni 1:5-7)
Il Signore ci ha concesso la purificazione in Cristo, affinché anche noi possiamo dire insieme all'apostolo Paolo: «Sono stato crocifisso con Cristo e non vivo più io, ma Cristo vive in me. carne, vivo mediante la fede nel Figlio di Dio, che mi ha amato” e che ha dato se stesso per me (Gal 2,19.20). E inoltre, affinché alla fine diventiamo così simili al Signore che il disegno di Dio sulla creazione si incarni in noi: “Sia Dio tutto in tutti (1 Cor 15,28)”.

La potenza del Signore, effusa nella santa comunione, ci è donata per correggere le imperfezioni della nostra anima, affinché diventiamo gradualmente sempre più simili a Gesù Cristo.
Il rinnovamento dell'anima non avviene all'improvviso, non immediatamente. Affinché la purificazione dell'anima possa iniziare, abbiamo bisogno della nostra ferma volontà per questo e, inoltre, abbiamo bisogno del nostro desiderio chiaro ed efficace per questa pulizia e rinnovamento, abbiamo bisogno di pazienza, di grande longanimità. E, probabilmente, nulla viene dato con una tale intensità di fede e con tali lacrime di pentimento come la graduale purificazione dell'anima. Niente, anche se noi, che abbiamo creduto nel Salvatore, iniziamo a comprendere proprio questa verità sul rinnovamento dell'anima non immediatamente, quando diventiamo parte della Chiesa di Cristo, ma solo anni e anni dopo.

2. Come trovare la potenza del Signore nella Comunione

Ora la seconda domanda: "Come può un credente, iniziando la sua vita nella Chiesa - il Corpo del Signore, acquisire il potere e la grazia di Dio per purificare il suo cuore dalla dipendenza peccaminosa, come ottenere la libertà dal peccato?"
Inizierò in ordine, passo dopo passo, fin dall'inizio, con la Prima Cena del Signore.
“Il Signore Gesù, nella notte in cui fu tradito, prese il pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: Prendete, mangiate, questo è il mio Corpo, spezzato per voi; fate questo in memoria di me. Anche il calice dopo cena, e disse: Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che bevete, in memoria di me. Poiché ogni volta che mangiate questo pane e bevete questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli viene (1 Cor 11,23-26)» - ascoltiamo queste parole dell'apostolo Paolo durante l'Eucaristia. Ma la comunione è l'ultima, la fase più solenne dell'intero sacramento in cui i credenti comunicano la vita e la potenza di Cristo. Deve essere preceduto da ore, anche giorni, di preparazione spirituale preliminare: atti, riflessioni ed esperienze emotive che preparano il cuore alla comunione del Sangue e del Corpo di Cristo.
Non invano, descrivendo l'Eucaristia, l'apostolo Paolo menziona, inoltre, avverte che noi, credenti in Cristo, possiamo ricevere la comunione indegnamente e perfino fino alla condanna di noi stessi: “Perciò chiunque mangia questo pane o beve il calice del Signore sarà indegnamente colpevole del Corpo e del Sangue del Signore. Ciascuno esamini se stesso, e così mangi di questo pane e beva di questo calice. Perché chiunque mangia e beve indegnamente, mangia e beve la condanna per se stesso, non considerando il corpo del Signore, per questo molti di voi sono deboli e malati, e molti muoiono (1 Cor 11,27-30)». Quindi, vai in chiesa per l’Eucaristia, aspettandoti di ricevere una benedizione dalla comunione del Signore, ma invece puoi ricevere la condanna e persino la malattia e la morte.
Come prepararsi a ricevere degnamente la Comunione? Dopotutto, ripeto, l'apostolo Paolo disse dei credenti, dei nati di nuovo, che alcuni di loro ricevono degnamente e altri indegnamente. Al tempo in cui Paolo scrisse la sua epistola, i non credenti difficilmente partecipavano alla Cena del Signore, perché le chiese erano perseguitate (chi vuole essere perseguitato).
Gesù Cristo ha mostrato figurativamente ai Suoi discepoli come prepararsi all'Eucaristia durante l'Ultima Cena.
“E durante la cena, quando già il diavolo aveva messo in cuore a Giuda Simone Iscariota di tradirlo, Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio andava, si alzò da tavola, si spogliò delle vesti, prese un asciugatoio, si cinse, poi versò dell'acqua nella conca e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugatoio di cui era cinto. a Simon Pietro, e gli disse: «Signore, mi lavi i piedi?» Gesù gli rispose: «Quello che faccio, ora non lo sai, ma lo capirai dopo... Quando avrà lavato loro i piedi e Rivestiti i suoi vestiti, si coricò di nuovo e disse loro: «Sapete che cosa vi ho fatto? Voi mi chiamate Maestro e Signore e parlate bene, perché ne sono sicuro. Maestro, lavati i piedi, allora lavatevi anche i piedi gli uni gli altri. Poiché vi ho dato l'esempio, che anche voi fate quello che ho fatto a voi. In verità, in verità vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, e il messaggero non è maggiore di colui che lo ha mandato. Se sai queste cose, beato te quando le farai». (Giovanni 13:2-17)
L'apostolo Giovanni descrisse in modo molto dettagliato questo momento dell'Ultima Cena di Gesù Cristo. Ora, in ordine, prenderò in considerazione diverse domande che sono sorte durante la lettura di questo brano della Scrittura. E la principale: cosa non potevano capire l'apostolo Pietro e gli altri discepoli quando Gesù Cristo lavò loro i piedi durante la Cena? Cosa hanno capito solo quando lo Spirito Santo ha rivelato loro il senso di ciò che aveva fatto?
Per rispondere in modo ragionevole e non infondato alla domanda principale, è necessario prima considerare diverse domande preparatorie.
1. Perché è solo l’apostolo Giovanni a menzionare che Gesù Cristo si alzò nel mezzo della cena segreta di Pasqua e cominciò a lavare i piedi dei discepoli? Non prima di cena, come pensano molti, ma proprio durante la cena (Gv 13,2.12).
2. Cosa fece Gesù Cristo che i discepoli poterono capire solo in seguito (Giovanni 13:7)?
3. Perché solo dopo aver lavato i piedi dei discepoli Gesù Cristo prese, benedisse e diede loro il pane e il calice, e comandò alla Chiesa di celebrare la Cena? Allo stesso tempo, ha comandato di celebrare il sacramento che ha rivelato attraverso la lavanda dei piedi, e non solo la cena: “Vi ho dato infatti un esempio, affinché anche voi facciate le stesse cose che vi ho fatte io ( Giovanni 13:15).”

3. Perché è stato solo l’apostolo Giovanni a dire che Cristo ha lavato i piedi dei discepoli durante la Cena?

Per capire perché solo l'autore del quarto Vangelo, l'apostolo Giovanni, parlò di Gesù Cristo che lava i piedi ai discepoli, dobbiamo ricordare quando e per quale scopo furono scritti i primi tre Vangeli, e quando e per quale scopo fu scritto il quarto scritto.
I Vangeli di Matteo, Marco e Luca furono scritti intorno alla metà del I secolo, quando cioè erano ancora vivi molti degli apostoli e dei discepoli che videro Gesù Cristo. E i primi tre Vangeli sono stati scritti piuttosto per persone che non hanno familiarità con la vita e le opere del Signore (per ebrei, romani e greci), affinché ascoltassero la buona notizia della salvezza in Cristo. Il quarto Vangelo - il Vangelo di Giovanni - fu scritto molto più tardi, a cavallo tra il I e ​​il II secolo, e fu scritto con lo scopo di edificare e correggere le chiese di Cristo.
Lo conferma un antico studioso di storia della Chiesa, Ireneo di Lione (130-202): «Allora (dopo Matteo, Marco e Luca) anche Giovanni, il discepolo del Signore, sdraiato sul suo petto, pubblicò il Vangelo durante la sua soggiorno a Efeso dell'Asia (durante il regno di Nervi)".
Ciò è confermato anche dall'autore della prima storia della Chiesa, Eusebio di Cesarea: «Dopo quindici anni di dominio domenicano (81-96), Nerva (96-98) prese il potere... Nello stesso tempo, l'apostolo Giovanni se ne andò l'isola (Patmos), dove fu esiliato, e si stabilì a vivere a Efeso fino al tempo di Traiano (98-117)."
Ireneo di Lione nel suo libro “Sul regno tirannico dell'Anticristo” chiarisce che la ragione per scrivere il Vangelo era l'emergere di eresie che negavano la natura divina o umana di Gesù Cristo. E sia l'apostolo Paolo che lo stesso Giovanni scrissero nelle loro lettere alle chiese che nella seconda metà del primo secolo sorsero nelle chiese varie eresie. E una di queste azioni religiose (sacramenti) che richiedono istruzione spirituale (sottolineo istruzione spirituale, non rituale) era la Cena del Signore tenuta nelle chiese. Ecco perché l'apostolo Giovanni parla nel Vangelo di come Gesù Cristo mostrò loro l'edificazione spirituale nell'azione quotidiana ordinaria di quel tempo: lavare loro i piedi. E il fatto che l'apostolo Giovanni abbia scritto appositamente per i credenti, per la Chiesa, è facile vederlo anche dai primi versetti del Vangelo. Perché il Vangelo di Giovanni è molto ricco di insegnamenti spirituali di Gesù Cristo. E il linguaggio stesso del Vangelo è così spiritualmente complesso che anche i credenti con grande difficoltà e solo attraverso la rivelazione di Dio possono capire perché e perché l'Apostolo descrive questo o quello.
Quindi, l'apostolo Giovanni scrisse il suo Vangelo per persone che erano già spiritualmente mature, e non per i nuovi convertiti, e quindi vi parlò della lavanda dei piedi dei discepoli da parte di Gesù Cristo.
Nei Vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca) non si dice nulla della lavanda dei piedi, perché i nuovi convertiti, le persone non spirituali, non solo non saranno in grado di comprendere il significato spirituale di ciò che Gesù Cristo ha fatto attraverso la lavanda dei piedi, ma peggio, inizieranno semplicemente a riprodurre meccanicamente le Sue azioni: lavati i piedi, e basta.

4. Quale istruzione nascosta rivelò il Signore attraverso la lavanda dei piedi?

Considerando che nell'antica Giudea, e in generale nel Medio Oriente, l'usanza di lavarsi i piedi e le mani quando si entrava in casa, soprattutto durante un pasto festivo, era generalmente accettata, allora il lavaggio dei piedi in sé, come azione fisica, non poteva sii per i discepoli di Gesù Cristo con qualcosa di insolito e misterioso. A proposito, poiché Gesù e i discepoli erano già a tavola (Giovanni 13:2,12), significa che, secondo l'usanza, erano già a tavola con mani e piedi lavati.
Ma non invano Gesù Cristo comandò ai discepoli di lavarsi i piedi a vicenda (non mani e piedi, ma solo piedi): “Se dunque io, il Signore e Maestro, vi ho lavato i piedi, allora anche voi dovete lavare uno piedi di un altro (Gv 13,14)».
Se il punto qui non è il lavaggio fisico dei piedi in sé, allora il segreto spirituale non sta nell'atto stesso del lavarsi, ma in qualcos'altro. Ma c'era senza dubbio un mistero, perché Gesù Cristo, dopo aver compiuto l'abluzione, allora compito quotidiano e abituale, lo presentò ai discepoli come qualcosa di nuovo, che non avevano mai visto prima, e che in quel momento non potevano nemmeno comprendere.
Finora non avevano visto e non potevano capire...

Pregando, ho chiesto al Signore di rivelarmi qual è il mistero spirituale di ciò che Gesù Cristo ha fatto per i Suoi discepoli in quella cena pasquale? E così, molto più tardi, quando lessi una raccolta di lettere del vescovo Teofane (il Recluso), in cui egli impartisce un'edificazione spirituale a una giovane donna cristiana su come prepararsi alla confessione, trovai la chiave per iniziare a comprendere la spiritualità significato di ciò di cui parla l'apostolo Giovanni. Era come se vedessi il primo anello di un'intera catena che porta alla rivelazione.
Ecco cosa ha scritto il vescovo Theophan: "Per favore, guarda bene se ci sono cattive inclinazioni e passioni. Ognuno ha un po' di ciascuna di esse, ma non sono profonde e non costanti. Altrimenti, ognuno ha una passione principale". , attorno al quale aleggiano e tutti gli altri. Questo è quello che dovresti cercare più di tutti. (Perché) non è possibile spezzare il cuore e rimetterlo a posto all'improvviso. C'è una lotta. Nella lotta, non sapendo dove dirigere i colpi, potrai esaurirti, dibatterti inutilmente, - e non otterrai nessun successo”.
Quindi, ogni persona, incluso un credente, ha un peccato principale, dal quale e attorno al quale agiscono tutti gli altri. È questo peccato che più di tutto deve essere trovato in se stessi, rivelato nel pentimento e nella confessione, e purificato nella preghiera, prima di procedere all'Eucaristia.
Ecco perché Gesù Cristo si alzò e lavò solo i piedi dei discepoli, solo le cose più sporche, quelle che dovevano essere lavate prima!
Fratelli e sorelle in Cristo, prima di prendere la comunione, esaminate i vostri cuori in privato, attraverso la meditazione e la preghiera. Ma allo stesso tempo, non fare un elenco dei tuoi vecchi e nuovi peccati (in questo modo diventerai solo distratto nei tuoi pensieri), ma, come insegna il vescovo Theophan, vai dove ti indica prima la tua coscienza - c'è questo momento lo stato più sporco e peccaminoso dell'anima. Avendo identificato il peccato principale in te stesso, condannalo in te stesso, condannalo senza alcuna astuta autogiustificazione e pentiti. Ma la condanna e il pentimento non bastano. Aggiungi una preghiera al Signore al pentimento. Una preghiera sincera del cuore, e non solo della mente (e ancor di più, non solo parole lette formalmente). Ma questo non basta! Identificare e pentirsi del proprio peccato principale - se paragonato al prototipo di lavarsi i piedi, allora questo è semplicemente alzarsi e avvicinarsi a chi li lava, esprimendo semplicemente il proprio consenso a lavarsi i piedi. Sì, sia il pentimento che la preghiera a Dio - dopo di loro non sei ancora pronto per la comunione, perché non hai ancora iniziato a “lavarti i piedi”.
Ora aggiungi “lavaggio”: confessa il tuo peccato più urgente a una persona credente che ti ama. Se hai un buon rapporto stretto con un sacerdote della chiesa, allora è molto buono: sarai in grado di confessare il tuo peccato urgente in una conversazione con lui. Ma solo se hai una relazione molto stretta e di reciproca fiducia. È consigliabile confessarsi solo a qualcuno che ti ama sinceramente ed è spiritualmente più maturo, più saggio di te: può essere qualsiasi altro membro della chiesa con cui parteciperai all'Eucaristia. In nessun caso dovresti affidare il dolore del tuo cuore a persone astute, loquaci o semplicemente irragionevoli: porteranno solo danno e dolore alla tua anima (non ti fideresti di chiunque per curare un disturbo fisico, ma ecco la tua anima).
Dio conceda che questa persona, con la quale avrai una conversazione confidenziale su ciò che giace dolorosamente nel tuo cuore, ti ami sinceramente e sia pronta a mostrare vera cura spirituale per te, in modo che accetti il ​​tuo dolore e lo trasmetta attraverso se stesso come suo proprio peccato e lo ha portato al Signore in preghiera congiunta con te. Voglia Dio che il tuo peccato confessato venga veramente lavato dalle lacrime del cuore del tuo amico confessore, così come furono lavati i piedi dei discepoli dalle mani di Gesù Cristo. Questo è molto importante e molto responsabile: trovare un confessore spirituale e amorevole. Altrimenti non va bene, ma solo dolore per la confessione.
In una certa misura, tale regola di confessione esisteva in russo Chiesa ortodossa in tempi antichi. Ecco cosa dice a proposito della comunione l’arciprete Avvakum (1621-1682): “Nella nostra Fede ortodossa senza confessione non ricevono la comunione... per noi che seguiamo l'Ortodossia questo non è appropriato, ma cercate il pentimento in ogni momento. Se, per motivi di necessità, non ricevi un sacerdote, dirai al tuo fratello abile il tuo peccato, e Dio ti perdonerà, vedendo il tuo pentimento, e poi con la regola (culto privato con preghiere speciali) parteciperai al santi misteri”.
Nella vita antica, la confessione e la comunione sono menzionate come qualcosa di molto personale, persino intimo per un credente. Nel diciassettesimo secolo si ricordavano ancora la forma, ma, con ogni probabilità, la seguirono, avendo già dimenticato l'essenza spirituale nella confessione di una persona a una persona, perché nel libro dell'arciprete Avvakum non ho trovato alcun intra- comunicazione comunitaria vero amore, né il sincero impegno orante reciproco dei fratelli in Cristo davanti a Dio. In quei tempi lontani, sebbene ci fossero persone che credevano sinceramente in Dio, pronte a sopportare qualsiasi tormento e persino la morte per amore della fede in Cristo, erano già sole. E anche se ce n'erano molti in un unico luogo, lo stesso arciprete Avvakum li descriveva già come singoli martiri, e non come una chiesa fusa nell'unico Corpo di Cristo.
Se confrontiamo la “Vita dell'arciprete Abacuc” con le epistole degli Apostoli e con le epistole dei primi vescovi: Ignazio di Antiochia e Clemente di Roma, allora si nota una differenza spirituale nel rapporto tra i credenti nelle prime chiese e in le chiese del XVII secolo. Questa differenza è ancora più evidente ora, nei moderni raduni di credenti: non importa come i parrocchiani di oggi si sorridono l'un l'altro quando si incontrano, è difficile credere che siano sinceramente pronti a dare la vita per i loro amici.
Prima di tutto, devi comprendere l'importanza che i credenti si prendano cura gli uni degli altri e imparino a prendersi cura non solo fisicamente, ma anche spiritualmente, in modo che ogni confessione generi in risposta una sincera tristezza spirituale per il peccatore e sincere lacrime di rammarico per il fatto che il peccato è ancora forte nel nostro prossimo. Solo così voi, fratelli e sorelle in Cristo, potrete compiere il comandamento del Signore dato ai discepoli dopo aver lavato loro i piedi: «Vi ho dato un esempio... così come vi ho amati, [ affinché] anche voi vi amiate gli uni gli altri (Gv 13,15,34)».
Proprio come Gesù si purificò lavando i piedi dei suoi vicini, così coloro che lavorano in sincera preghiera per i loro fratelli e sorelle in Cristo purificano la loro anima. E proprio come Gesù Cristo non si è disperso, ma ha purificato solo la cosa più sporca del corpo: i suoi piedi, così anche tu preghi non solo per un fratello o una sorella, ma per i loro peccati specifici, indicati dallo Spirito di Dio. L'orante non dovrebbe essere disperso, ma dovrebbe concentrare la preghiera solo sul dolore più urgente di colui per il quale sta pregando.

5. Perché Cristo celebrò la Cena solo dopo essersi lavati

Ora vengo alla terza domanda. In effetti, la risposta segue come una conclusione logica da quanto sopra: dopo la confessione e le preghiere congiunte, quando i credenti sono già collegati da fili invisibili di amore e cura reciproca, possono tutti riunirsi e iniziare la Santa Comunione. Partecipare al Sangue e alla Carne di Cristo, affinché non con le proprie forze, ma con il potere della grazia del Signore, si possa ottenere la correzione delle anime dai peccati. Per acquisire la forza della grazia che è stata preparata per noi la prima sera a Gerusalemme.
Quindi: attraverso le reciproche confessioni e le preghiere di intercessione reciproca, adempiamo efficacemente il comandamento di Cristo riguardo a ciò amore reciproco. Non è un caso che l'apostolo Giovanni ci parli dell'amore prima di parlarci della Cena del Signore: «Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, [dichiarò che] avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine (Gv 13,1)». Non è un caso che proprio a proposito dell'amore Gesù Cristo abbia dato il comandamento al termine della Cena: «Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amati, [così] anche voi amate gli uni con gli altri (Giovanni 13:34).”
E veniamo ora al sacramento stesso dell'Eucaristia. Ci avviciniamo lavati nella confessione pentita, pieni di amore reciproco rivelato attraverso la preghiera di intercessione. Ci avviciniamo a noi stessi per ottenere, attraverso la grazia di Dio, nuova forza spirituale e vita, conferite partecipando al Sangue della carne di Cristo. E il Signore amerà ogni anima contrita e purificata, e il Padre lo amerà e, come disse Gesù Cristo, verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui (Giovanni 14:23).
Come insegnava San Giovanni Crisostomo: "È creando un'atmosfera spirituale di amore e di cura reciproci che la Chiesa si prepara a ricevere la Cena del Signore. Solo in tale atmosfera spirituale è confortevole per il Signore essere presente. Perché le azioni di questo Sacramento non sono compiuti da potenza umana. Colui che ha compiuto queste azioni nella Cena Misterica, e ora le compie... Cristo stesso santifica e trasforma i Doni.

Vorrei concludere con parole così belle il racconto del mistero spirituale di Gesù Cristo che lava i piedi ai discepoli. Ma lo Spirito di Dio ci spinge a ricordare a voi, cari fratelli e sorelle in Cristo, e forse soprattutto a ricordare a noi stessi, la disgrazia che può portare la non osservanza del comandamento di Cristo sulla confessione dei peccati e sulla preghiera congiunta di purificazione e intercessione. Ricordateci a cosa può portare la non osservanza del comandamento di Cristo sull’amore: la non osservanza proprio nella comunione, proprio nella Cena.
La comunione eseguita spiritualmente in modo errato può portare la condanna di Dio al credente e persino all'intera chiesa, invece della benedizione. IN Sacra Scrittura viene descritto uno di questi esempi: l'esempio della chiesa corinzia. E ora, sullo sfondo del vero approccio alla Cena del Signore, ciò che l'apostolo Paolo vide nella chiesa di Corinto sembra ancora più peccaminoso, ancora più blasfemo: “Vi riunite [in modo che questo] non significhi mangiare la Cena del Signore; Poiché tutti si affrettano prima che [gli altri] mangino il loro cibo, [così] [che] alcuni hanno fame e altri sono ubriachi. Non avete case dove mangiare e bere? Oppure trascurate la chiesa di Dio e umiliate i poveri? posso dirti? Dovrei lodarti per questo? ? Non loderò (1 Cor. 11:20-22)."
A tal fine, voglio ricordarvi il peccato commesso da uno dei membri della chiesa di Corinto e come altri in questa chiesa hanno reagito al suo peccato: “C'è una voce vera che tu [hai] commesso fornicazione... E vi siete inorgogliti, invece di piangere meglio, affinché colui che ha fatto una cosa simile sia portato via di mezzo a voi (1 Cor 5,1.2).”
Chiedi: qual è la connessione tra prendere in modo improprio il sacramento e condonare la fornicazione del tuo prossimo? – In entrambi i casi non c’è vero amore tra credenti, c’è indifferenza e connivenza, ma non c’è amore. Tutto questo, come capisci, è l'esatto contrario del comandamento di Gesù Cristo: "Come io vi ho amato, [così] vi amate gli uni gli altri".
Sì, tutto era sbagliato nella chiesa di Corinto. Invece del pentimento e della confessione dei peccati, e della lotta congiunta contro i peccati davanti a Dio - condonando i peccati - i propri e quelli degli altri. Invece della vera e sincera cura reciproca e dell'amore di Cristo, c'è l'egoismo, l'abbandono reciproco e l'umiliazione degli infermi e dei più deboli. E, di conseguenza, invece della benedizione e della purificazione di Cristo, la condanna di coloro che ricevono la comunione dal Signore Dio.
"Perché chiunque mangia e beve indegnamente, mangia e beve condanna per se stesso, senza considerare il Corpo del Signore. Per questo molti di voi sono deboli e malati, e molti muoiono". (1 Cor. 11:29,30)
Cosa, se ci pensi, parole spaventose disse l'apostolo Paolo: se prendi la Cena del Signore indegnamente, diventerai ancora più debole - sia spiritualmente che fisicamente, ancora più malato e potresti persino morire completamente - sia spiritualmente che fisicamente.
Purtroppo anche adesso restano pressanti i problemi che esistevano nella Chiesa corinzia durante l'Eucaristia. Forse non in una forma così ovvia, ma l’intera gamma dei problemi spirituali notati dall’apostolo Paolo risiede in molte chiese locali di varie denominazioni. Così, nella Chiesa ortodossa russa, sebbene esista una regola di confessione obbligatoria prima della comunione, quasi ovunque la confessione è diventata semplicemente un rito religioso, che comprende una chiara serie di azioni: il digiuno, la lettura della Regola per la comunione, poi il servizio di confessione con una sacerdote, e infine (preferibilmente il giorno successivo) difendere la liturgia e ricevere la comunione. Esteriormente, tutto sembra essere corretto, ma, sfortunatamente, non vedo la reciproca unità dell'amore e della cura reciproca dei credenti nell'Eucaristia. I credenti, essendo in fila e ricevendo la comunione, molto spesso non conoscono nemmeno le persone che stanno davanti a loro e dietro di loro. E, peggio di tutto, non vogliono saperlo. Nelle chiese protestanti, la confessione e la preghiera reciproca di espiazione generalmente non sono affatto associate alla Cena del Signore. È vero, in alcune chiese viene praticato il rito della lavanda dei piedi, ma anche semplicemente come una sorta di rito religioso, senza che i credenti ne comprendano l'essenza spirituale e, di conseguenza, senza realizzarla.
Sì, fratelli e sorelle in Cristo, purtroppo quasi tutti voi siete diventati come i farisei in questo ministero e nel grande sacramento della Cena del Signore. Farisei che tengono più all’osservanza dei riti religiosi esteriori che alle vere opere dell’amore di Cristo.
Mettiti alla prova, scruta i tuoi cuori.
Comunicate gli uni con gli altri: comunione nello spirito e non limitatevi a parlare inutilmente e a malmenare.
Confessatevi a vicenda: confessate non solo per il gusto di confessare, ma per abbandonare il vostro peccato.
Prega per il tuo prossimo affinché il suo dolore per il suo peccato diventi veramente il tuo dolore e il tuo grido davanti al Signore.
Imparate ad amarvi gli uni gli altri in modo da stare davanti a Dio durante la Cena non come un gruppo disperso, ma come un'unica famiglia fraterna, come ci ha comandato il Signore Gesù Cristo e come ha pregato il Padre per noi.
“Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così anche voi dovete amarvi gli uni gli altri”. (Giovanni 13:34)
"E per loro consacro me stesso, affinché anch'essi siano santificati dalla verità. Prego non solo per loro, ma anche per coloro che credono in me per mezzo della loro parola, affinché siano tutti una cosa sola, come te, Padre, sono in me e io in te, affinché anch'essi siano uno in noi, affinché il mondo creda che tu mi hai mandato. E la gloria che tu mi hai dato, io l'ho data loro: affinché siano uno, come Noi siamo uno, io in loro e tu in me, affinché siano resi perfetti e il mondo conosca che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me”. (Giovanni 17:19-23)
E allora lo Spirito Santo sarà in mezzo a voi durante l'Eucaristia, e davvero la Cena diventerà la Cena del Signore. E poi Gesù Cristo riverserà la Sua potenza e la Sua grazia, e vedrai come miracolosamente i nostri cuori inizieranno a cambiare. E la pace di Dio e la gioia indicibile riempiranno allora le vostre anime. E ogni comunione diventerà per voi non solo il compimento del rito religioso della comunione del pane e del vino, ma una vera comunione del Signore Gesù Cristo.

E ora dall'Eucaristia nelle nostre chiese tornerò ancora a quella prima Cena.
La versione spesso annunciata dai predicatori secondo cui Gesù lavò i piedi ai discepoli perché nessuno di loro voleva compiere questo umiliante compito è molto superficiale e non corrisponde alla verità, perché Gesù lavò i piedi ai discepoli non prima che si mettessero a tavola per la cena, ma durante la cena.
"E mentre era cena... Gesù si alzò da cena, si tolse la veste, prese un asciugatoio e si cinse." (Giovanni 13:2-4)
Anche l’insegnamento secondo cui Gesù Cristo comandò semplicemente di lavarsi i piedi a vicenda durante l’Eucaristia è errato. No, ovviamente, se ti lavi i piedi a vicenda nella tua chiesa, allora sono affari tuoi: lavare i piedi di per sé non è un peccato, e se lavi i piedi dei malati e degli infermi, stai anche facendo una buona azione. Basta ricordare le parole di Gesù che disse a Pietro dopo avergli lavato i piedi: “Ciò che faccio tu adesso non lo sai, ma lo capirai più tardi (Giovanni 13:7)”. Ed è chiaro che non c'era alcun mistero nell'atto fisico di lavare i piedi - a quel tempo tutti gli ebrei lo facevano ogni giorno, quindi Gesù Cristo compì non tanto un atto fisico quanto un atto spirituale, la cui vera essenza i discepoli appresi solo dopo l'ascensione di Gesù Cristo e l'effusione dello Spirito Santo su di loro.
Sì, il punto non è nell’azione fisica in sé, ma nell’azione spirituale, nel sacramento di Dio, come, ad esempio, nella guarigione di un sordo che ha la lingua legata (Marco 7,32-35): la guarigione non si ottiene sputando sulle dita e toccando la lingua e dicono: "Effata", ma perché lo Spirito Santo ha rivelato il dono della guarigione attraverso Gesù Cristo. Allo stesso modo, durante l'Eucaristia, la potenza e la grazia del Sangue e del Corpo di Cristo si riversano sui credenti, non perché gli uomini si lavano i piedi a vicenda e mangino pane e vino in chiesa, ma perché lo Spirito di Dio, attraverso la loro fede, attraverso il sacramento della comunione, effonde su di loro la grazia e la potenza del Sangue e del Corpo di Cristo.

Il fatto che l’amore e la preoccupazione per i discepoli abbiano spinto Gesù Cristo ad alzarsi nel mezzo della Cena e a fare ciò che ha fatto è comprensibile.
«Prima della festa di Pasqua, Gesù... avendo amato quelli che erano nel mondo, li amò fino alla fine». (Giovanni 13:1)
La domanda è: per quale scopo lo ha fatto?
Di norma, nei libri della Sacra Scrittura, gli eventi descritti sono interconnessi da una catena logica, quindi, per capire perché, perché e per quale scopo l'autore parla delle azioni e delle parole di certi eroi biblici, è necessario esaminare il testo nel contesto.
Dopo aver detto che Gesù Cristo, avendo amato i suoi esseri, li ha amati fino alla fine, l'apostolo Giovanni nel Vangelo rivolge il nostro sguardo a Giuda Iscariota, e sottolinea che egli aveva già progettato il tradimento nella sua anima.
“Durante la cena, quando già il diavolo aveva messo in cuore a Giuda Simone Iscariota di tradirlo”. (Giovanni 13:2)
I discepoli erano, alcuni spaventati, altri vani pensieri su chi di loro fosse più grande, e Giuda Iscariota, in generale, venne con pensieri insidiosi - in un'atmosfera così spirituale Gesù Cristo non poteva celebrare la Sua Cena, - la Cena proprio come una prototipo e le promesse del grande Mistero di Dio. Bisognava fare qualcosa che distraesse contemporaneamente i discepoli dai loro pensieri terreni e indirizzasse la loro attenzione sull'attesa del nuovo, misterioso e grande che il Signore voleva donare loro.
Il Signore Gesù Cristo si alzò e, dopo essersi cinto, cominciò a lavare i piedi dei discepoli - e tutti immediatamente volsero gli occhi e i pensieri a Lui, rivolti con unanime stupore: “Perché il nostro Maestro fa questo, abbiamo davvero riusciamo a sporcarci mentre eravamo sdraiati per il pasto? Così, Gesù non solo attirò l'attenzione e unificò i pensieri dei discepoli (non progetti - Giuda non abbandonò il suo progetto, ma pensieri), ma li fece anche domandare se fossero davvero arrivati ​​​​mondati alla cena pasquale.

Far riflettere i discepoli se si stanno avvicinando alla sacra cena pasquale con cuore puro è il primo obiettivo che Gesù Cristo ha perseguito lavando loro i piedi.

Il secondo obiettivo è indirizzare i pensieri dei discepoli ad aspettarsi qualcosa di molto importante che Cristo dirà loro ora.
«E Gesù, preso il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me. E il calice, dopo aver cenato, dicendo: Questo calice [È] Nuovo Testamento nel mio sangue, che è versato per voi." (Luca 22:19,20)
E il Signore Gesù Cristo annunciò ai suoi discepoli un nuovo comandamento: "Amatevi gli uni gli altri; come io vi ho amati, così anche voi vi amate gli uni gli altri" (Giovanni 13:34). Amare con l'amore di Cristo, di Dio: questo è il comandamento che il Signore Dio ci ha dato.
E il Signore ha dato ai discepoli, e con loro a noi - coloro che credono in Lui - la promessa che nel Suo nome il Padre avrebbe mandato il Consolatore, lo Spirito Santo, che ci avrebbe insegnato e ricordato tutto ciò che Gesù Cristo ha annunciato.
Questi sono i grandi comandamenti e promesse che Gesù Cristo ha annunciato durante la Sua Ultima Cena, dopo aver lavato i piedi ai discepoli.
Fratelli e sorelle in Cristo, non potrete partecipare veramente all’Eucaristia, né adempiere ai comandamenti di Dio, né ricevere lo Spirito Santo promesso se i vostri pensieri e il nostro cuore divagano.
Pogrebnyak N. 2009

Note a piè di pagina

Ireneo di Lione. Contro le eresie. Libro 3:1.
Eusebio di Cesarea. Storia della Chiesa. Libro 3:20, Libro 5:8.
Vescovo Teofane (Recluso). Cos’è la vita spirituale e come sintonizzarsi con essa? (Lettere del vescovo Teofane). p.118,119.
Arciprete Avvakum Petrovich. La vita dell'arciprete Avvakum, scritta da lui stesso. p.13.
Giovanni Crisostomo. Il mistero del calice di Cristo. p.6.

Bibliografia

1. Bibbia: libri delle Sacre Scritture dell'Antico e del Nuovo Testamento: Canonici; Traduzione sinodale. – M.: Società Biblica Russa, 1998. – 1244 p.
2. Eusebio di Cesarea Panfilo. Storia della Chiesa: in 10 libri. Libro 3,5 [risorsa elettronica]/ Studi biblici, pagine russe, testi del IV secolo. – http://www.biblicalstudies.ru/Lib/Father4.html modalità di accesso gratuito.
3. Vescovo Teofane (Recluso). Cos’è la vita spirituale e come sintonizzarsi con essa? (Lettere del vescovo Teofane)/ Foyer Oriental Chrétien. - Bruxelles: Vita con Dio, 1996. – 265 p.
4. Giovanni Crisostomo. Il Sacramento del Calice di Cristo: Biblioteca Spirituale / Confraternita Ortodossa del Santo Apostolo Giovanni il Teologo. – M., 2009. – 64 pag.
5. Ireneo di Lione. Contro le eresie: Denuncia e confutazione della falsa conoscenza: in 5 libri. Libro 3 [risorsa elettronica]/ Biblioteca cristiana; traduzione di Arciprete P. Preobrazenskij. - testi del II secolo. – Accesso gratuito http://mystudies.narod.ru/library/i/irenaeus/adv_haer.htm.
6. Arciprete Avvakum Petrovich. La vita dell'arciprete Avvakum, scritta da lui stesso [risorsa elettronica]/ Biblioteca di Aldebaran: http://lib.aldebaran.ru. Letteratura russa antica – Dati di testo elettronici. - La modalità di accesso http://www.pisatel.org/old/ è gratuita.

Ti parlerò di una pratica sacra molto potente.
Si intitola "Lavare i piedi"Chi ha bisogno dei miei piedi? Naturalmente, al mio amato uomo
Come facciamo questo?

Lui torna a casa dal lavoro, siete tutti così belli, vestiti, lo incontrate e gli dite: "Tesoro, lascia che ti faccia un massaggio ai piedi". Prendi una bacinella e la versi dentro acqua calda, tu versi sale marino(puoi usare la cucina normale) e metterti al lavoro. E tu semplicemente massaggi i piedi e le gambe fino alle ginocchia, come meglio puoi, e lui si siede e si diverte)) mentre puoi immaginare come purifichi il tuo uomo dalla negatività che si è accumulata durante il giorno, il sale aiuta perfettamente in questo . Questa pratica dovrebbe essere eseguita dal marito o da un uomo con cui esiste una relazione seria e di fiducia.

Cosa offre questa pratica?

Sviluppa il rispetto per un uomo e alimenta le sue qualità “maschili”. C'è un significato nascosto in questa azione. Quando una donna è in posizione “ai piedi” di un uomo, aumenta la sua forza interiore, coltiva in lui la responsabilità e “irriga” la sua fiducia, afferma la sua posizione dominante nella famiglia e gli dà la forza per prendere decisioni. Allo stesso tempo, una donna sviluppa femminilità, gentilezza, accettazione, umiltà e, ovviamente, rispetto per un uomo.

La condizione finanziaria di un uomo aumenta quando una donna inizia a praticare questa pratica con sincerità e amore (è meglio non farlo spesso, un paio di volte a settimana è sufficiente), quindi il livello di reddito dell'uomo aumenta, abbiamo verificato che qui sia tutto chiaro: quando una donna percepisce un uomo come il primo, giusto, responsabile, allora diventa automaticamente un capofamiglia e si sforza di conquistare nuovi orizzonti.

I pensieri di una donna su un uomo influenzano direttamente la sua redditività e ricchezza. Rafforza la famiglia.

Care ragazze, che avete difficoltà a imparare ad accettare il vostro uomo e ad obbedirgli, iniziate a fare questa pratica: noterete come cambierà presto la situazione in famiglia e nella vostra relazione.

È importante solo fare questa pratica onestamente, volendo sinceramente dare a un uomo un pezzo del tuo amore, prendertene cura e onorarlo. Allora ci sarà un effetto. Bene, giudica tu stesso, se una tale strega sta aspettando un uomo a casa, sarà davvero attratto a sinistra? O non vorrà ringraziare una ragazza così intelligente? Regalo? Sì, dopo questa pratica, un uomo sposterà le montagne per te.

In generale, lavare i piedi è un segno del più profondo rispetto nella filosofia orientale. Se sei mai stato in una spa decente, sai che la praticano attivamente per rendere omaggio al cliente e accoglierlo. Il tuo uomo non è davvero degno di tali piaceri?

Oltre al fatto che coltiverai la sua mascolinità e la tua femminilità, farai semplicemente sentire bene la persona amata e almeno allevierai la tensione e lo stress.

Molti di noi hanno una sorta di idea rovesciata sull'amore e sull'essenza delle donne. La forza di una donna sta nella sua debolezza, hai sentito questa espressione?

Allora perché pensiamo che in silenzio, con un sorriso, guardare un uomo negli occhi, ascoltarlo e permettergli di prendersi cura di noi sia una posizione indegna di uno schiavo che umilia il femminile?

Sento davvero che molti vorranno contestarmi con veemenza o addirittura lanciarmi qualcosa, dicendo: “Non laverò mai i piedi a questo stronzo, non cadrò mai così in basso”. Quindi, non preoccuparti di scrivere qui il tuo “fi”, ma prova piuttosto a guardare la situazione in modo diverso.

In modo femminile e amorevole, e sì, coloro che non sono d’accordo con me dovrebbero comunque praticare il lavaggio dei piedi. Tutto quello che vedi in me e nei miei articoli non è mio, ma tuo: negli altri notiamo solo ciò che noi stessi abbiamo in abbondanza! Cattura i miei segreti sulla felicità e la ricchezza delle donne, credo che saranno utili.

prima volta su Internet
scansione

Capitolo 17 Lavarsi i piedi

Icona della scuola di Andrei Rublev
dalla Cattedrale della Trinità-Sergio

Il capitolo 13 del Vangelo di Giovanni inizia con la storia di Gesù che lava i piedi ai suoi discepoli.

“Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, mostrò con i fatti che, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine. E durante la cena... Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato ogni cosa nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio andava, si alzò dalla cena, si tolse la veste e, presa una asciugamano, cinto lui stesso» (Gv 13,1-4).

Prestiamo attenzione alle parole “prima delle vacanze di Pasqua”, “e durante la cena”, “alzati da cena”. Qui si afferma chiaramente che la lavanda dei piedi avviene proprio durante la cena prima della festa pasquale, che è descritta nei Vangeli sinottici - in Matteo, Marco e Luca - e che noi chiamiamo Mistero. È importante tenere presente che Giovanni non ha una storia sull'Ultima Cena.

Lo stesso posto che occupa il racconto dell’Ultima Cena nei Vangeli sinottici è occupato dal racconto della lavanda dei piedi di Giovanni. E il rito della chiesa ci dice anche che la tradizione della chiesa collega questo evento - la lavanda dei piedi - specificamente con l'Ultima Cena: nella lettura evangelica composita dei Grandi Quattro, che comprende brani di tutti e quattro i Vangeli, l'inizio del 13° capitolo - la storia della lavanda dei piedi - è tratta dal Vangelo di Giovanni.

È molto importante anche prestare attenzione ai gesti del Salvatore, riportati sia nel racconto dei meteorologi sull’Ultima Cena, sia nel racconto di Giovanni sulla lavanda dei piedi. Lì prende il pane, benedice, spezza

e consegna ai discepoli quattro gesti eucaristici. Qui si alza dalla cena, si toglie le vesti, si cinge, prende la conca e comincia a lavare i piedi dei discepoli, chinandosi ai piedi di ciascuno di loro, poi riveste le sue vesti e continua il colloquio. In entrambi i testi si ritrova la stessa cosa: una combinazione delle parole e dei gesti di Gesù. Molto conosciuta è l'icona raffigurante l'Ultima Cena. Di norma, è collocato nel tempio sopra le Porte Reali.

Molto meno comune, anzi rara, è l'icona della “Lavanda dei piedi”. Tuttavia, in alcune chiese dell'Ellade e dell'Asia Minore, questa icona sostituisce l'icona dell'Ultima Cena. Pertanto, il Giovedì Santo, da solo Chiese ortodosse sull'analogo puoi vedere l'icona dell '"Ultima Cena", e in altri - "Lavanda dei piedi".

LAVARE I PIEDI 84.5x67.2. Cinghia di distribuzione inv. 2364
L'ULTIMA CENA 84.3x63. Museo Statale Russo, inv. 2880
Provengono dall'iconostasi della Cattedrale dell'Assunzione del Monastero Kirillo-Belozersky.
La lavanda dei piedi fu introdotta nel Museo di Stato russo nel 1922.
Ultima Cena - nel 1956

È necessario tenere conto che il servo, come, ad esempio, nel libro della Genesi (186), che racconta di come il Signore apparve ad Abramo nel querceto di Mamre, lava i piedi dell'ospite non durante il pasto ( come fa Gesù), ma prima del pasto. Sì, Gesù ripete il tradizionale gesto dell'ospitalità, mostrando ai discepoli che questo è il suo pasto, ma ripete questo gesto volutamente tardi, nel momento in cui sembrerebbe inappropriato, il che li costringe a prestarvi particolare attenzione. E ancora un dettaglio: l'espressione stessa “d e Ypnu ginecologo e bene”, cioè “durante il pasto”, in massimo grado esattamente sia nel significato che nella costruzione grammaticale (genetivus absolutus) coincide con “quando mangiarono”, ovvero “esti O tonnellata fuori O n" (Matteo 26:26 e Marco 14:22), nel racconto dell'Ultima Cena e del sacramento dell'Eucaristia. Diventa estremamente chiaro che questo non è solo un segno della Sua umile ospitalità, ma qualcosa di incommensurabilmente più importante e significativo. Ciò è indicato anche dall’uso al plurale nell’espressione, resa in modo impreciso in russo come “si tolse il mantello”, la parola “che loro UN tia", e "vestiti" (nella traduzione latina qui viene usato il sostantivo vestimenta, in slavo - "vesti", e in entrambi i casi in pieno accordo con l'originale greco). Al plurale, la parola "himatium" è usata nelle Sacre Scritture solo in un contesto - quando si parla degli abiti del sommo sacerdote (Matteo 26:65). Naturalmente Gesù indossava un solo mantello, o himation, ma se lo toglie come un sommo sacerdote officiante. Siamo presenti ad un evento di particolare significato. Ciò è dimostrato anche dal fatto che, parlando della lavanda dei piedi, il Vangelo passa dal passato al presente: “si alza”, “si spoglia”, “prende l’acqua”, e così via. Da ciò il lettore sente che non solo l'evangelista, ma lui stesso partecipa a questo evento. Sfortunatamente, la traduzione sinodale non lo trasmette in modo abbastanza accurato.

Lavare i piedi. Miniatura. Vangelo di Trebisonda (Libro delle letture evangeliche).
San Pietroburgo, Stato Ca**o pubblico
Bisanzio. Fine del X secolo

Gesù, "conoscendo (in greco" eid O c"), che... è venuto da Dio e a Dio va" (Gv 13,1), dice l'inizio di questo testo. Quindi, prima delle vacanze di Pasqua, Gesù sa già che “la sua ora è arrivata” - l'ora della scelta, del processo decisionale, l'ora in cui deve fare la cosa più importante, che nell'originale è espressa dal verbo greco “ andare"("metabayneina"). Ma la Pasqua è proprio questo transizione, il passaggio dalla schiavitù alla libertà. Il prototipo aramaico di questo testo greco ripete due volte la parola transizione. La festa della Pasqua ebraica, festa del passaggio dalla schiavitù alla libertà, diventa il giorno del passaggio di Gesù al Padre. Gesù va sulla croce e poi passa «dalla morte alla vita», come dice Giovanni il Teologo.

“…È venuta l’ora che Lui passi da questo mondo al Padre…dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine”.

Questo brano, non solo nel contenuto, ma anche nel vocabolario qui utilizzato, ricorda molto il terzo capitolo del Vangelo di Giovanni. Là Gesù dice a Nicodemo: «Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo Figlio unigenito, affinché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia vita eterna» (v. 16). Possiamo dire che nel capitolo 13 c'è una chiara ripetizione: nel capitolo 3 Dio ha amato il mondo, nel 13 Gesù ha amato il mondo

esistente nel mondo. Dal momento in cui arriva l’ora del suo passaggio al Padre, il sostantivo “amare” e soprattutto il verbo “ama” diventano centrali nei racconti sulla conversazione d'addio Gesù con i suoi discepoli e la passione di Cristo nel Vangelo di Giovanni. È interessante notare che nel quarto Vangelo ci sono molti più verbi che sostantivi, questo distingue la lingua di Giovanni dalla lingua di qualsiasi altro evangelista e, in generale, dalla lingua di qualsiasi altro scrittore. L'amore non è qualcosa di congelato, si rivela nella dinamica, e solo un verbo può trasmettere questa dinamica. E inoltre, quando parliamo di amore, Giovanni utilizzerà costantemente non il sostantivo “amare”, ma proprio il verbo “amare”.

«Li amò fino alla fine...». La parola «fine» ha un ruolo molto importante nel Vangelo. Qui è usato non nel senso di “fermare qualcosa”, ma nel senso di “portare a termine, completamento”. “Fino alla fine” significa “fino alla pienezza”: la fine arriva quando il vaso è pieno fino all’orlo di qualcosa. Gesù ha amato al massimo, a tal punto che di più non era possibile. E poi, durante la cena descritta dai meteorologi, la stessa in cui, secondo John,

«Il diavolo aveva già messo nel cuore di Giuda Simone Iscariota di tradire Lui, Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani... si alzò da cena, si tolse la veste e... si cinse».

Il momento in cui Giuda sente già il desiderio di tradire il Maestro è trasmesso sia nel Vangelo di Luca che nel Vangelo di Marco. Giuda prende una decisione non alla fine della cena, quando se ne va, ma prima che essa abbia inizio, fino al momento in cui i discepoli cominciano a prepararla. Leggiamo dalle previsioni del tempo che lui va dagli anziani per trattare, ma Giovanni dice semplicemente che il diavolo ha già messo nel cuore di Giuda la decisione di tradire Gesù. E ancora, la situazione descritta nel Vangelo di Giovanni corrisponde chiaramente a quanto affermato dai meteorologi. Sia i meteorologi che John parlano della stessa cosa. Se il racconto della lavanda dei piedi nel vangelo di Giovanni fosse stato sostituito dal racconto dell’Ultima Cena, sarebbe stato assolutamente chiaro che Giovanni ripeteva esattamente gli altri evangelisti. Ma tutto è uguale tranne una cosa: la storia della lavanda dei piedi. Tuttavia, in un senso più ampio, qui si può parlare di ripetizione: nella pratica liturgica, l'Ultima Cena si ripete sotto forma di sacramento dell'Eucaristia, di lavanda dei piedi - sotto forma di rito, quando il Giovedì Santo il vescovo compie il rito della lavanda dei piedi ai dodici sacerdoti che vi partecipano.


Lavare i piedi.
Mosaico del naos del catholicon del monastero di S. Luca a Focide, in Grecia.
Bisanzio, 1030

Gesù si alza, si toglie il manto, si cinge, versa l'acqua nella conca, la prende tra le mani e comincia a lavare i piedi dei discepoli. Possiamo trovare qualcosa di simile nel Vangelo di Luca. Ci sono diversi versetti nel capitolo 22 che probabilmente parlano della stessa cosa che leggiamo in Giovanni capitolo 13.

“C'era anche una disputa tra loro su chi di loro dovesse essere considerato maggiore. Disse loro: I re governano sulle nazioni e coloro che le governano sono chiamati benefattori. Ma per voi non è così: anzi, chiunque tra voi è più grande, sii come il più giovane e il governante come il servo. Infatti chi è più grande: colui che si sdraia o colui che serve? non è sdraiato? Ma io sono in mezzo a voi come un ministro» (Lc 22,24-27).

Quest'ultima frase, associata agli avvenimenti dell'Ultima Cena, fa sorgere la domanda: non è forse questo un residuo del racconto della lavanda dei piedi, che, se sì, è ancora presente nella tradizione sinottica? “E io sono in mezzo a voi come colui che serve”. Inoltre, se leggiamo attentamente questa frase, scopriremo in essa qualcosa di molto importante. “Io sono in mezzo a voi”, dice Gesù in Giovanni. «Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro», dice nel Vangelo di Matteo (18,20). Inglese Sono, Italiano Io sono o francese Io sono infine, lo slavo ecclesiastico " Sono“- un'espressione che percorre come un filo rosso tutto il Vangelo di Giovanni; è puramente Giovanni. Ma è presente anche nella frase del Vangelo di Luca sopra riportata. Sembra che questo versetto sia strettamente connesso con la tradizione giovannea: con la storia della lavanda dei piedi.

Luca ha un altro testo che non si può fare a meno di ricordare in connessione con il brano del quarto Vangelo in discussione:

«...e voi siate come quelli che aspettano il ritorno del padrone dal matrimonio, affinché, quando arriva e bussa, subito gli aprano la porta. Beati quei servi che il padrone, quando viene, trova svegli; In verità vi dico: egli si cingerà le vesti, li farà sedere e verrà a servirli» (Lc 12,36-37).

Questo ci fa ricordare la parabola delle dieci vergini e dello sposo venuto a mezzanotte, e in generale di quella cena di nozze, sul tema sulla quale Gesù riporta costantemente i suoi ascoltatori, soprattutto nella seconda metà di ogni Vangelo. Ma qui, in Luca, il padrone, venendo di notte, “fa sedere” i suoi schiavi e comincia a “servirli”, spostandosi dall’uno all’altro, proprio come in quell’icona greca dove è raffigurata la lavanda dei piedi. Due indicazioni piuttosto chiare...

Intorno al 1574(?)
71x59. Galleria Tretyakov,
Rimosso intorno al 1926 dalla Chiesa dell'Ascensione a Belozersk,
trasferito alla Galleria Tretyakov nel
1934

Qual è il significato di questo evento? Esodo 21 parla degli schiavi. C'è un midrash - l'interpretazione talmudica di questo capitolo - che dice che un padrone non può costringere uno schiavo a lavarsi i piedi. Uno schiavo ha alcuni diritti e tra questi c'è quello di non lavare i piedi al suo padrone. Uno schiavo deve lavorare per il proprietario, eseguire i suoi ordini e richieste, ma lavare i piedi del proprietario è vergognoso anche per uno schiavo, e quindi la legge lo protegge da questo. E Gesù fa quello che nemmeno uno schiavo dovrebbe fare. Diventa nella posizione di una persona ancor meno di uno schiavo rispetto al suo padrone. È molto importante capirlo e sentirlo.

Nel Medioevo, nell'iconografia occidentale, l'evangelista Giovanni il Teologo veniva sempre raffigurato con una coppa tra le mani, collegando direttamente il suo Vangelo con il sacramento dell'Eucaristia. Anche se è proprio Giovanni a non parlare dell'Ultima Cena. Nonostante ciò, il Vangelo di Giovanni ha indubbiamente un carattere eucaristico. Ricordiamo il capitolo 6, che parla del pane della vita e della carne del Figlio dell'uomo, come il sangue, che dobbiamo mangiare e bere per entrare nella vita eterna. E ora, nel capitolo 13, leggiamo della lavanda dei piedi, una storia che spiega l'essenza del sacramento dell'Eucaristia.

Se i meteorologi descrivono questo sacramento come “dall'esterno” - come viene eseguito - allora Giovanni, nel racconto della lavanda dei piedi, lo mostra “dall'interno”, ne spiega il significato profondo: questo è il sacramento di Gesù ministero ai Suoi discepoli. Nel sacramento dell'Eucaristia Gesù è tra noi come ministro. Agisce come uno schiavo, il quale, cinto di un asciugamano, ci serve, si sacrifica a noi come servo.

È molto importante comprendere che il sacramento dell'Eucaristia è un sacramento di servizio. Il paradosso del cristianesimo sta nel fatto che non serviamo Cristo, il che sarebbe più semplice e comprensibile, così come in tutte le religioni l'uomo serve Dio. No, Cristo viene per servirci e nella persona di Gesù Dio rivela il Suo ministero alle persone. E nel sacramento dell’Eucaristia, come nella lavanda dei piedi, c’è il servizio di Gesù alle persone, e non viceversa.

Durante l’Ultima Cena, Gesù dice: “Fate questo in memoria di me” (Lc 22,19). Queste parole sono conservate nel Vangelo di Luca e nella Prima Lettera dell'apostolo Paolo ai Corinzi (1 Cor 11,24). Nel Vangelo di Giovanni Gesù dice parole molto simili, solo che suonano ancora più specifiche:

“Tu mi chiami Maestro e Signore, e parli correttamente, perché è esattamente quello che sono. Quindi, se io, il Signore e Maestro, vi ho lavato i piedi, allora dovreste lavarvi i piedi a vicenda. Poiché vi ho dato un esempio, affinché anche voi facciate ciò che io ho fatto a voi» (Gv 13,13-15).

Dunque, lavare i piedi è l'esempio che Gesù dà ai suoi discepoli. Come io vi servo, così voi vi servite gli uni gli altri; come io vi ho amato, così vi amate gli uni gli altri; Come io sono diventato per te inferiore a uno schiavo, così anche tu rinneghi te stesso per il bene degli altri. La principale linea semantica qui tracciata, passando di capitolo in capitolo del Vangelo di Giovanni, ci porta a comprendere l'essenza del sacramento dell'Eucaristia. Il punto non è che una persona possa parteciparvi, ma qualcosa di completamente diverso: il sacramento dell'Eucaristia è necessario proprio per coloro per i quali è più difficile, per coloro che sono caduti più in basso. Sono i malati che hanno bisogno delle medicine, non i sani: “Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati” (Matteo 9:12). E Cristo viene a guarire i malati.

È spaventoso quando a qualcuno viene negata la comunione ai Santi Misteri perché non è abbastanza pronto. Non dicono a una persona: prima guarisci, poi avrai la medicina; devi riprenderti, diventare più forte, allora sarai degno di questa medicina. La situazione in cui ad alcuni è consentito partecipare all'uno o all'altro mistero, mentre ad altri no, è tipica di molte religioni: la partecipazione ai misteri richiede sempre una purificazione preliminare, qualche tipo di procedure preparatorie, ecc. Nel cristianesimo tutto è diverso. Padre Alexander Schmemann diceva che il cristianesimo non è una religione, ma un'antireligione, perché qui Dio nella persona di Gesù viene al mondo per servire l'uomo. Non è il Divino che costringe le persone a servire Se stesso, come avveniva con i romani, gli egiziani, i greci, ecc., ma Dio viene a servire le persone.

Questo è così paradossale che è difficile da comprendere nella nostra mente. Spesso è in qualche modo più facile per noi trasformare il cristianesimo in una religione, più facile fare come i pagani: dividere le persone in ammessi e non ammessi, degni e indegni, e contrapporre alcuni ad altri.

Ma poi si scopre che sono in funzione tutti i meccanismi conosciuti nella storia della religione, tranne quello descritto nel Vangelo: il meccanismo della “pecora smarrita”; poiché in un mondo diviso in degni e indegni, questa parabola non si adatta. Il Buon Pastore abbandona 99 pecore non smarrite per ritrovare e salvare quella smarrita. Ecco perché, parlando di come si manifesta la presenza di Dio nella civiltà nata dal cristianesimo, A. Saint-Exupéry esclama nel suo libro “Un pilota in guerra”: “La grandezza della mia civiltà sta nel fatto che un centinaia di minatori rischieranno la vita per salvare un compagno sepolto in una miniera. Perché salvano l'uomo."

Nel racconto della lavanda dei piedi, in questa icona verbale dell'amore sacrificale, Gesù rivela pienamente tutto il “telos”, o “fine”, il senso o l'intento principale della Sua opera: è venuto per servire l'uomo, per tirarlo fuori dalla fossa. E lo fa, ponendosi in una posizione inferiore a quella di schiavo. Dice: vi ho dato un esempio di servizio e chiama le persone a fare ciò che ha fatto Lui. Seguirà questo esempio il cristianesimo, la nostra vita in Cristo.

“Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, anche voi vi amate gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv 13,34-35).

Gesù ci ha amato e ci chiama ad amarci gli uni gli altri. Questo è completamente nuovo, a differenza di qualsiasi cosa sia accaduta prima. Non è un caso che l'apostolo Paolo esclami dopo Isaia: «Occhio non ha visto, né orecchio ha udito, né è entrato in cuore umano ciò che Dio ha preparato per quelli che lo amano» (1 Cor 2,9).

Nell'Ultima Cena, Gesù dona Se stesso, la Sua Carne e il Suo Sangue alle persone. Ricordo le parole con cui si rivolge a Pietro nel Vangelo di Matteo: «...beato te, Simone... perché non la carne e il sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli» (Matteo 16:17). “Carne e sangue” è un linguaggio abbastanza comune che significa “una persona così com’è”. Ciò significa che nel sacramento dell'Eucaristia Gesù si dona a noi come Uomo, ci dona la sua umanità, la condivide con noi. Questa dimensione umana degli avvenimenti del Giovedì Santo si esprime anche nel racconto della lavanda dei piedi.

Per noi è consuetudine, soprattutto in Ultimamente, per rimproverare ai cristiani d'Oriente (armeni, copti ed etiopi) il monofisismo, sottolineando che essi non discernevano la sua natura umana in Cristo. In effetti, nella Rus' non siamo mai stati monofisiti. Ma da un punto di vista psicologico, in molti sensi lo siamo ancora. E bisogna superare e conquistare questo gusto psicologico del monofisismo, che è presente nella nostra religiosità. È il volto umano di Gesù che non abbiamo ancora visto bene, anche se nel racconto della lavanda dei piedi Lui si rivela a noi proprio come Uomo, e insegna se stesso, e ce lo consegna. Lui, che è Signore e Maestro, si ritrova a servire in mezzo a noi.

Se non si sperimenta e non si sente veramente l’umanità di Gesù, allora è impossibile comprendere cos’è la Pasqua di Cristo e vivere la gioia pasquale come la sperimentano coloro che hanno scoperto l’Uomo in Gesù. Senza sperimentare questo, non potremo sentire come Dio opera in noi, come si rivela a noi in tutta la sua pienezza, come diceva l'apostolo Paolo. E questo avviene proprio attraverso l’umanità di Gesù. E solo allora ci sarà chiaro cos’è la pienezza di Dio, quando sarà chiaro cos’è la pienezza umana. In altre parole, senza vedere l'Uomo in Gesù, non potremo vedere la pienezza della Divinità presente in Lui corporalmente. Il posto di Dio nel profondo del nostro “io” continuerà allora ad essere occupato solo da qualche schema o idea di Dio.

Nella nostra religiosità c'è molto di mentale e teorico, ma non c'è abbastanza vita, qualcosa di reale che catturi e trasformi completamente la vita dell'uomo moderno. Perché la nostra fede non ci trasforma come una volta trasformò gli apostoli? Per la ragione molto semplice che non sentiamo Dio come lo sentivano loro. Ma non sentiamo Dio perché non sentiamo l’Uomo.

È necessario sentire Dio, e sentirlo, abbandonando l'idea di Dio che vive nella nostra coscienza o quell'immagine ispirata dalla storia, che, in un modo o nell'altro, è stata certamente percepita da ciascuno di noi. Per l’uomo del Medioevo, Dio era un re, che guardava il mondo dall’alto del suo trono e donava spassionatamente la vita ad alcuni e condannava altri alla morte, come scrive a riguardo, ad esempio, Torquato Tasso nel primo canto di “ Gerusalemme liberata”:




Dal trono dell'eterno Creatore
Guardò intorno a tutti i suoi beni.
La corona illuminata da uno sguardo imperituro
L'oscurità degli inferi, il movimento delle stelle fredde,
L'Onnipotente circondava il firmamento delle finestre
E ogni popolo che vive sulla terra.
(traduzione di L. Makhov)


Per noi, che viviamo dopo il Gulag e l’Olocausto, è chiaro che in realtà il mondo è molto più complicato, e non c’è quasi nessuno che si azzarderebbe a dichiarare che Dio ha condannato milioni di persone innocenti alla morte violenta nelle camere a gas o nelle baracche dei Gulag. . Le parole che "la mia potenza si manifesta nella debolezza", che l'apostolo Paolo una volta udì durante la preghiera (2 Cor 12,9), diventano per noi una prova preziosa che già al tempo della predicazione del Vangelo era chiaro che l'onnipotenza Dio non può essere immaginato come qualcosa di simile al potere di un re o di un comandante onnipotente. La potenza di Dio, come testimonia l'apostolo Paolo, si rivela talvolta nella debolezza e nell'impotenza.

È quasi impossibile capirlo, ma a volte puoi sentirlo. Quando davanti ai tuoi occhi cancro Muore una ragazza di quattordici anni

La cui vita, a quanto pare, sta per iniziare, provando per lei un dolore quasi disumano e talvolta provando attacchi di incredibile disperazione, all'improvviso inizi a capire che Dio sta piangendo, rimanendo invisibilmente accanto a lei. Come una volta pianse in Gesù quando si avvicinò alla tomba di Lazzaro. Presso la tomba di un bambino appena morto, Dio si rivela a noi proprio nella debolezza di cui testimonia l'apostolo Paolo. Ma probabilmente è ancora impossibile spiegare di cosa si tratta nel linguaggio teologico. Ciò si può comprendere solo con il cuore quando è aperto all’incontro con Colui che lavò i piedi ai discepoli e poi volontariamente andò incontro alla morte.

Il Vangelo di Luca conserva le parole con cui un angelo si rivolse ai pastori nel momento stesso della Natività di Cristo. Molto probabilmente, fu con queste parole che iniziò il servizio di Natale al tempo degli apostoli.


“Ecco, vi annuncio una gioia grande, che sarà di tutti i popoli: perché oggi vi è nato un Salvatore, che è Cristo Signore, nella città di Davide”.


La gioia annunciata dagli angeli ai pastori sta proprio nel fatto che Dio, a quanto pare, vive non solo nella luce inavvicinabile o "lì nella tenda azzurra e oltre i confini di innumerevoli mondi", come dice Vladimir Sergeevich Solovyov in una delle sue poesie, ma “qui e ora” o “nel flusso fangoso delle preoccupazioni della vita”... Dio abita in mezzo a noi e condivide con noi tutto ciò che ci accade.



«Ed ecco, questo è per voi il segno – continua il Vangelo –: troverete un bambino nato, adagiato in una mangiatoia».


Dio riunisce l'umanità attorno al Bambino, affidando così a noi, persone di diverse generazioni e temperamenti, diverse razze e nazioni, la cura di Lui. È così che Dio si rivela all'umanità in una dimensione del tutto nuova. Non come Colui che regna sul mondo e ci guarda dall'alto in basso. Molte persone conoscevano un simile Dio: gli ebrei dell'Antico Testamento e i filosofi greci grazie alle loro ricerche filosofiche.

“Il Dio dei filosofi e degli scienziati” (come dirà in seguito Blaise Pascal) era generalmente riconosciuto e designato nei loro testi filosofici sia da Platone che da Aristotele, e da molti altri pensatori dell’antichità. Dio come Padre è stato rivelato al popolo d'Israele nell'Antico Testamento, ma è stato sentito anche da altri popoli già nel XXIII secolo. AVANTI CRISTO. Il faraone egiziano Akhenaton scrisse un inno ad Aton, dove parla di Dio come dell'unico e solo Padre di tutte le cose che regnano sul mondo. Passeranno i secoli e tradotto in ebraico questo inno entrerà quasi completamente nella Bibbia, costituendo la base del Salmo 103.

Ma Dio, che si rivela all'umanità nella debolezza e nell'assoluta indifesa, Dio, che si rivela al mondo in modo tale che dobbiamo proteggerlo, preservarlo e salvarlo... Proprio per salvare - come fa il giusto Giuseppe, che, avendo saputo dall'angelo del pericolo, si alza di notte, senza aspettare il mattino, e, prendendo il Bambino con la Madre, fugge in Egitto (Matteo 2,13-14)... “Fuga in Egitto”.. .

Riposo durante la fuga in Egitto 1665
Bartolomé Esteban Murillo

Ricordo il dipinto di Murillo dell'Ermitage e molti altri dipinti di antichi maestri: tutto questo è una specie di programma per ognuno di noi! «Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome», dice Gesù stesso nel Vangelo di Marco, «riceve me, e chi riceve me, non riceve me, ma colui che mi ha mandato» (Mc 9,37).

I cristiani in Occidente chiamano la prima domenica dopo la Natività di Cristo il Giorno della Sacra Famiglia (Domenica della Santa Famiglia). In questo giorno, durante la liturgia, viene letto il brano del Vangelo di Matteo, che racconta la fuga in Egitto, e i credenti sono invitati a contemplare come icona verbale le parole della Scrittura su come «Giuseppe... si alzò e prese il bambino e sua madre di notte e andarono in Egitto». Tre figure appaiono davanti ai nostri occhi: Gesù, Maria e Giuseppe. E noi? Tutti ci stringiamo intorno a loro, come una vera famiglia... La Sacra Famiglia - Sancta Familia - non è solo il Bambino con la Madre e Giuseppe che li protegge, ma tutti noi, tutti i cristiani, tutta la sua Chiesa...

Nella nostra tradizione cristiana orientale, la prima domenica dopo Natale, si legge lo stesso brano del Vangelo, e la Chiesa ci chiama alla stessa contemplazione della Sacra Famiglia, con la sola differenza che nella lingua greca dei tempi Nel Nuovo Testamento semplicemente non esisteva una parola equivalente nel significato al latino familia, o "famiglia". Per questo motivo l'idea della Chiesa come Famiglia di nostro Signore tra noi cristiani d'Oriente è stata espressa non in una parola, ma implicitamente, senza parole, senza formulazione precisa, ma allo stesso tempo in modo abbastanza chiaro e definitivo . Il cristianesimo è una famiglia. Quando dimentichiamo questo, ci allontaniamo dalla cosa più importante, dalla realtà del sentimento della Presenza di Dio in mezzo a noi, Presenza che viene sperimentata in modo particolarmente acuto quando ci riuniamo davanti alla Sua mangiatoia...

Nel Bambino indifeso, per il quale non c'era “posto di albergo”, come dice il Vangelo di Luca, si incarna corporalmente la pienezza di Dio, come direbbe l'apostolo Paolo... Il Dio incontenibile, che “il cielo e la terra” il cielo dei cieli non può contenere», come dice il re Salomone, inserito in una mangiatoia, in una mangiatoia, dove la Madre ha deposto il Neonato, l'Onnipotente ci mostra la sua onnipotenza di bambino indifeso... Dio si affida all'umanità, e non questo non in generale, ma nella nostra vita reale...

Passeranno poco più di trent'anni e, alla vigilia della sua morte, dopo aver lavato i piedi ai suoi discepoli, Gesù ci farà sentire, proprio sentire, qual è la presenza di Dio, e ci svelerà il segreto di quella potenza che, paradossalmente, si realizza nella debolezza. Mistero che poi risplenderà su di noi dalla Croce, sulla quale sarà crocifisso l'Uomo emaciato e percosso dai soldati romani.

Benedict Spinoza una volta disse che “ognuno sente o è consapevole di Dio solo attraverso l’amore per il suo prossimo, e quindi nessuno può conoscere un altro attributo di Dio diverso da questo amore”. La fede, dal punto di vista di Spinoza, "dà a tutti la completa libertà di filosofare... condanna solo coloro che insegnano opinioni con l'obiettivo di provocare disobbedienza, odio, controversie e rabbia". E un'altra definizione tratta dal “Trattato teologico-politico”. “La fede”, dice Spinoza, “non significa altro che il sentimento riguardo a Dio (de Deo sentire) di ciò senza consapevolezza su cui cessa l’obbedienza a Dio e su ciò su cui, in presenza di questa obbedienza, si fa necessariamente affidamento”. Questa obbedienza consiste nel seguire il comandamento dell'amore del prossimo e quel comandamento nuovo di cui parla Gesù nel suo colloquio di addio: "Da questo tutti conosceranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri" (Gv 13,35). . ).

È la fede, che non si basa in alcun modo sull'accettazione di questa o quella immagine del mondo, ma solo sul sentimento vivo di Dio, che Gesù ci insegna letteralmente in ogni pagina del Vangelo, la fede, come completa fiducia in Dio, cambia una persona e la rende, senza eliminare la debolezza, davvero forte. Lo stato di fede che non si è ancora rafforzato, non si è ancora sviluppato, deve essere superato, perché finché rimaniamo in questo stato, la nostra fede non diventerà come la fede apostolica. E loro, gli apostoli, discepoli di Cristo, la loro fede, il loro coraggio disarmato li hanno aiutati a uscire vittoriosi da tutte le situazioni più difficili.

Quello che sto facendo adesso non lo sai, ma lo capirai più tardi

Queste parole dovrebbero essere ricordate più spesso da tutti coloro che mormorano contro Dio senza comprendere i Suoi disegni. “Spiegatemi”, dice Bercier, “perché una vita bella e utile viene interrotta, mentre tante creature inutili vengono lasciate a trascinare nella sofferenza la loro miserabile vita? Mi spieghi perché spesso un processo cade sulle persone più pie e, a quanto pare, risparmia coloro di cui potrebbe umiliare l'arroganza con i suoi colpi? Spiegami tutto ciò che ci sembra fatale nella natura e nella storia! Spiegami tutte le ingiustizie, tutte le sofferenze immeritate; spiegami perché tante migliaia di esseri sono condannati a nascere e vivere nella povertà e nella vergogna! Oh, parliamo di questo, vestiamo questi dolori con i pietosi stracci della nostra filosofia! Ma questo significa trovare una spiegazione? Rendersi conto della propria impotenza, rendersi conto che il mondo si muove lungo il sentiero della fatale necessità e che la natura, schiacciandoci con le sue forze elementari, non è più ragionevole e più responsabile di una semplice macchina, impassibile a tutte le lacrimose suppliche di ritornare la vita a una persona intrappolata nelle sue ruote dentate! Niente da dire, buona consolazione! No, non siamo fatalisti. Quando, rifiutando di comprendere il nostro destino, chiniamo umilmente il capo, ci inchiniamo davanti alla volontà del Padre. Il Padre ci dice: “Quello che faccio, ora non lo sapete”; Padre - e questo ci basta. C’è da meravigliarsi che le Sue intenzioni non siano conformi alle nostre? C’è da meravigliarsi che non riusciamo a comprenderli? "Lo capirai più tardi", disse. Queste parole sono diventate per noi verità, confermate dall'esperienza. Quante pagine oscure della nostra vita ci sono diventate chiare solo quando le abbiamo ripercorse dopo molti anni! Ti sei lamentato dei tuoi fallimenti, delle speranze non realizzate, dei piani frustrati, delle prove che ti sono capitate; hai incolpato il tuo destino malvagio, hai rimproverato, forse, Dio - ed ecco, in tutte queste prove sta il tuo bene. Questo, ovviamente, ti è bastato per umiliarti e rivolgerti a Dio. La spiegazione finale ci verrà data oltre questo mondo. Allora conosceremo le ragioni di tutti questi disordini, disordini, ingiustizie e del trionfo del male che ora confondono la nostra fede” (Bersier. Conversazioni).

Istruzioni sull'umiltà

Alle parole rassicuranti di Gesù - capirai dopo- Pietro rispose: Non mi laverai mai i piedi! Non c'è dubbio che Pietro, nel mostrare tale disobbedienza a Gesù, fosse guidato da un sentimento di sconfinata riverenza per Lui e dalla consapevolezza della sua insignificanza rispetto alla Sua grandezza divina. Ma si trattava comunque di disobbedienza, mentre la vera umiltà consiste nell’adempimento incondizionato della volontà di Colui nel cui potere il Padre ha dato tutto. Gesù mette in guardia Pietro da questa o quella resistenza, anche se essenzialmente pia, alla volontà di Dio, dicendo: Se non ti lavo, non avrai parte con Me(). Pietro è inorridito al pensiero che lui, avendo rinunciato a tutto e seguito Gesù, non parteciperà al Regno del Messia; e perciò si affretta ad esprimere la sua umiltà: Dio! non solo i piedi, ma anche le braccia e la testa ().

Chi è stato lavato ha solo bisogno di lavarsi i piedi, perché tutto è pulito.(), - gli disse Cristo e continuò la lavanda dei piedi temporaneamente interrotta.

Nei paesi caldi camminano scalzi, indossando sandali, che proteggono solo la pianta del piede da punture accidentali; quando si cammina piedi nudi diventano polverosi e devono essere lavati frequentemente; il lavaggio completo di tutto il corpo viene effettuato molto meno frequentemente, per cui si è sviluppato il concetto che una persona che è stata lavata ed è completamente pulita ha bisogno solo di lavarsi i piedi. Applicato agli Apostoli e ai seguaci di Cristo in generale, questo detto significa che qualcuno che si è sinceramente pentito e ha abbandonato una vita peccaminosa non dovrebbe rassicurarsi di essere già rinato e, per così dire, mondato dai suoi peccati: essendo stato liberato dai peccati precedenti, è rimasto ancora peccatore e, se non commette peccati gravi, i peccati ancora piccoli inquinano la sua anima, come polvere sui suoi piedi nudi; e proprio come chi è stato lavato non può evitare di lavarsi costantemente i piedi, così chi è rimasto indietro rispetto a una vita peccaminosa non può fare a meno del costante pentimento per i peccati che commette quotidianamente.

Dopo aver lavato i piedi di Pietro, Gesù si rivolse agli altri Apostoli dicendo loro: e sei pulito, ma non solo(). Nel trasmettere queste parole, l'evangelista spiega che Gesù sapeva... Il suo traditore, per questo ha detto: non tutti siete puliti.

Dopo aver finito di lavarsi i piedi, Gesù indossò la veste, si mise a tavola e, rivolto agli Apostoli, disse: “ Sai cosa ti ho fatto? Mi chiami Maestro e Signore, e così dicendo parli correttamente (). Quindi, se io, che sono il tuo Maestro e Signore, ti ho lavato i piedi, allora dovresti sempre e in ogni cosa mostrare la stessa umiltà. Il servo non è maggiore del suo padrone, il messaggero non è maggiore di colui che ha mandato, e chi serve a tavola non è maggiore di colui che si siede; ma io, che ti ho mandato a predicare, il tuo Signore, che per primo giace qui, ti ho lavato i piedi. Perché discutete su chi di voi sia il più grande? Non hai bisogno di discutere, ma agisci come faccio Me, prendi esempio da Me. E se farai ciò che ti dirò, sarai benedetto. Tuttavia, Mi sei stato fedele nonostante tutta la resistenza che Mi è stata mostrata dai Miei nemici; Non mi hai lasciato nemmeno quando molti discepoli mi hanno lasciato. Per questo ti lascerò in eredità il Mio Regno e ti introdurrò nel Regno dei Cieli, dove ti verrà concesso il più grande onore di stare con Me. Ma non parlo di tutti voi, perché so che si adempirà la Scrittura, che dice: chi mangia il pane con me ha alzato contro di me il suo calcagno(); Per questo te lo parlo adesso, affinché quando ciò si avvererà, capirai che la Scrittura dice questo di me”.

Il dolore di Gesù per il traditore

La presenza di Giuda a questa festa d'addio imbarazzò Gesù; Giuda dovette partire, lasciandolo solo con il resto degli Apostoli; ma non se ne andò e guardò tutti sfacciatamente. Volendo dimostrargli che qui lui è superfluo, Gesù disse, rivolgendosi a tutti gli Apostoli: “ In verità, in verità vi dico, uno di voi mi tradirà.(); tuttavia, così dovrebbe essere, perché tutto nella vita del Figlio dell'Uomo avviene come era stato predetto di Lui; ma guai a colui dal quale il Figlio dell'uomo viene tradito! Sarebbe stato meglio se quest'uomo non fosse mai nato ()".

Se Giuda avesse avuto anche solo una goccia di vergogna, allora, dopo tali parole di Gesù, sarebbe caduto ai suoi piedi, si sarebbe pentito del suo grave peccato con singhiozzi e non si sarebbe alzato finché non avesse ricevuto il perdono da Dio che tutto perdona e amorevole. Cristo. Ma era un ladro e pensava solo a come organizzare abilmente i suoi affari e ricevere dal Sinedrio, oltre a quello che aveva già ricevuto, un'ulteriore ricompensa per il tradimento.

Smascherare il traditore e lasciarlo

Le parole di Gesù fecero un'impressione deprimente sul resto degli Apostoli: tra i dodici prescelti c'è un traditore! È orribile! E nessuno di loro ci avrebbe creduto se Cristo stesso non lo avesse detto. Si guardano con orrore, volendo con i loro sguardi indagatori evocare il riconoscimento del traditore; ma Giuda tace. Poi iniziano a parlare tra loro, chiedendosi chi di loro sarebbe capace di tanta meschinità? Ma questo non ha portato a nulla. Tristi, cominciarono a chiedere a Gesù uno dopo l'altro: "Non sono io, Signore?", "Non sono io?" Ma le loro domande rimanevano senza risposta. Quando Giuda, non volendo restare indietro rispetto agli altri, chiese sfacciatamente: "Maestro, non sono io?" - Allora Gesù gli rispose piano, tanto che in quel momento gli altri Apostoli non udirono la risposta: Hai detto. Questa era una forma comune di risposta affermativa, equivalente a dire: “Sì, sei tu”.

I pensieri degli Apostoli erano così presi dalla notizia che li stupiva, che non udirono né capirono la risposta di Gesù alla domanda di Giuda; Intanto si voleva sapere il nome del traditore; ed ecco, Pietro guarda Giovanni, che era sdraiato accanto a Gesù, e con segni gli chiede di chiedere a Gesù, chi lo tradirà? Giovanni, appoggiandosi al petto di Gesù, chiese sottovoce: Dio! chi è questo?(). Gesù gli rispose altrettanto tranquillamente: colui al quale intingo un pezzo di pane e lo do ().

L'evangelista Matteo narra che alle domande degli Apostoli: Non sono io, Signore?- Gesù rispose: chi ha messo con me la mano nel piatto, questi mi tradirà ().

Senza ammettere alcuna contraddizione nei racconti degli evangelisti, dobbiamo ammettere che Gesù per primo disse, come a tutti, che avrebbe tradito Colui che allo stesso tempo avesse messo la mano nel piatto; ma, probabilmente, gli Apostoli imbarazzati erano così presi dalla notizia che li stupì, che non si accorsero nemmeno di chi di loro, contemporaneamente a Gesù, tendeva la mano sul piatto. Pertanto, in risposta alla domanda di Giovanni, Gesù diede un'istruzione diversa.

La sera di Pasqua, oltre all'agnello al forno, al pane azzimo e alle erbe amare, veniva servita su un piatto speciale anche una salsa densa a base di datteri, fichi e altri frutti. Allora non usavano forchette e coltelli, ma semplicemente prendevano il cibo con le mani e mangiavano il pane azzimo, intingendone pezzi in un piatto con salsa dolce.

Gesù, dopo aver risposto a Giovanni, intinse un pezzo di pane nel piatto e lo servì a Giuda. Giuda lo prese e cominciò a mangiare, e, secondo l'osservazione di Giovanni, che in quel momento lo stava osservando, nel suo volto si verificò un brusco cambiamento: la precedente, seppur finta, calma scomparve e fu sostituita da un'audace, satanicamente malvagia Aspetto: dopo questo pezzo Satana entrò in lui. Vedendo che nulla poteva salvare il figlio della perdizione, Gesù glielo disse : cosa stai facendo, fallo velocemente ().

Giuda si rese conto che Gesù era noto al suo tradimento e quindi, dopo l'offerta di andarsene, si precipitò con gioia al Sinedrio per le guardie per catturare Gesù proprio lì prima che andasse da qualche parte a passare la notte. Era già notte quando Giuda se ne andò.

Nessuno, eccetto Giovanni, capì perché Gesù disse a Giuda di realizzare rapidamente i suoi piani, e poiché Giuda era il tesoriere ed eseguiva sempre tutti gli ordini che comportavano spese monetarie, alcuni apostoli pensarono che Gesù gli avesse ora ordinato di comprare, ciò di cui hai bisogno per le vacanze, o regalare qualcosa ai poveri.

A quanto era stato detto prima che gli Apostoli non potevano seguirlo, Gesù ora aggiunge: e poi mi seguirai. Questa aggiunta significa che verrà il tempo in cui lui, Pietro, subirà lo stesso martirio che attende Gesù; al momento, una cosa del genere sarebbe prematura per lui: deve adempiere all'alto incarico di predicatore di un nuovo insegnamento; Inoltre ora è anche incapace di soffrire volontariamente per questo insegnamento.

Il forte desiderio di seguire Gesù a tutti i costi ovunque andasse ha dato a Pietro il coraggio di raccontarglielo adesso. Dio! - obiettò, - Perché non posso seguirti adesso? Darò la mia anima per Te ().

Sapendo che l’amore degli Apostoli per Lui, purtroppo, non aveva ancora raggiunto il grado che potesse spingerli a dare la loro anima per Lui, Gesù disse tristemente a Pietro: “Darai la tua vita per Me? Questa stessa notte, prima che il gallo canti, mi rinnegherai tre volte! Simone! Simone! Se sapessi che tipo di lotta ti aspetta con tentazioni e prove, non lo diresti in modo così arrogante. Satana voleva controllarti, seminarti come il grano; ma ho pregato che almeno la tua fede non si indebolisse e che tu, pentito dopo la tua caduta, rafforzassi i tuoi fratelli”.

Pietro non poteva ammettere la possibilità di un suo, anche temporaneo, allontanamento da Cristo, e perciò, con la stessa arroganza, rispose: Dio! con Te sono pronto ad andare in prigione e ad andare(). Ma Gesù ancora una volta lo mette in guardia dall’eccessiva sicurezza: Ti dico, Pietro, prima che il gallo canti oggi, negherai tre volte di non conoscermi. ().

Gli apostoli non capirono queste parole; Pensavano che Gesù ordinasse loro di armarsi di spade, e ingenuamente gli dissero: Dio! Qui ci sono due spade ().

Vedendo che gli Apostoli non lo capivano, e volendo spiegare loro più chiaramente la stessa idea nel colloquio successivo, Gesù interruppe questo colloquio, dicendo loro con un sorriso mite: Abbastanza.

Ritornando alla questione della sua dipartita da questo mondo e volendo che gli Apostoli indovinassero finalmente dove andava, Gesù disse loro: “Dove Pietro mi seguirà, andrete anche voi; ci sarà posto per tutti voi nella casa del Padre mio, per nella casa del Padre Mio ci sono molte dimore ()".

Sembrerebbe che gli Apostoli avrebbero dovuto capire che Egli andava al Padre suo, cioè a Dio, e che la via di questa ascensione a Dio era la via della sofferenza, della morte e della Sua risurrezione. Ma erano ancora così confusi dai falsi concetti ebraici sul Regno del Messia che non riuscivano a indovinare di cosa stesse parlando Cristo. E uno di loro, Tommaso, gli disse: Dio! non sappiamo dove stai andando; e come possiamo conoscere la strada? ().

La via che conduce Cristo a Dio è la sua sofferenza e risurrezione; il percorso che conduce le persone a Dio è Cristo stesso, che ha rivelato alle persone la verità di Dio e il percorso verso Vita eterna. Credendo che Tommaso fosse più interessato al cammino che gli uomini dovrebbero intraprendere verso Dio, Gesù gli disse: " Nessuno viene al Padre se non per mezzo di Me, perché Io sono la via a lui sia la verità che la vita(). Se capissi chi sono, conosceresti il ​​Padre mio, e se dici di conoscermi, allora conosci anche il Padre mio”.

Nonostante tali spiegazioni, la mancanza di fede confondeva ancora gli Apostoli; ed ecco Filippo dice: “ Dio! mostraci il Padre(), e questo ci basterà per credere a tutto ciò che Tu dici”.

“Sono con voi da tanto tempo e tu non mi conosci, Filippo? Le opere che faccio, non le faccio da me stesso: le fa il Padre che rimane in me. Le parole che vi dico, non le dico nemmeno da Me: è il Padre che parla in Me. È tempo che tu non solo creda alle Mie parole, ma anche che sia convinto dalle Mie opere che Io sono nel Padre e il Padre in Me. Perciò chi ha visto me ha visto anche il Padre. E chiedi di mostrarti il ​​Padre”.

Cristo disse agli Apostoli che se non credono alle Sue parole secondo cui Egli è nel Padre e il Padre in Lui, allora devono crederlo attraverso le Sue stesse opere. Se è stato costretto a riferirsi alle Sue opere, ciò dimostra che la fede degli Apostoli era ancora troppo debole. Per questo ha ricordato loro quanto detto prima sulla forza della fede, sulla necessità che abbiano questa forza. Prima aveva detto loro che una fede forte e incrollabile può operare miracoli straordinari, può persino spostare le montagne; e ora diceva che chi crede veramente in Lui può compiere miracoli ancora più grandi di quelli che ha fatto Lui; ma allo stesso tempo ha aggiunto, come per chiarire, che i credenti non possono compiere questi miracoli in modo autonomo, non per il proprio potere o autorità, ma che tutto ciò che fanno sarà fatto attraverso di loro da Lui, Cristo: qualunque cosa chiederete al Padre nel mio nome, la farò ().

In un'ulteriore conversazione con gli Apostoli, Gesù li persuade ad amarlo, poiché l'amore per Lui li spingerà a osservare rigorosamente tutti i Suoi comandamenti, e chiunque osserva i comandamenti e Lo ama sarà amato dal Padre. E lo amerò e gli apparirò Stesso. Non vi lascerò orfani; verrò da te ().

Gli apostoli attendevano ancora che Gesù si rivelasse al mondo nella grandezza che l'immaginazione degli ebrei attribuiva al loro atteso Messia. Pertanto, uno degli apostoli, Giuda (non Iscariota), chiese: Dio! Cos'è che vuoi rivelarti a noi e non al mondo?(). Rispondendo a questa domanda, Gesù, sviluppando il pensiero espresso, ha aggiunto che se loro, cioè gli Apostoli, lo amano e adempiono i suoi comandamenti, allora Egli apparirà loro non da solo, ma insieme al Padre: e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui(). Alla domanda su come Dio Padre e Figlio di Dio verrà ad abitare nell'anima degli Apostoli, la risposta è contenuta nelle parole di Gesù appena pronunciate: E io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Consolatore. , affinché rimanga con te per sempre, lo Spirito verità, che il mondo non può accettare (). Ciò significa che, dopo la dipartita di Gesù Cristo da questo mondo, cioè dopo la Sua Risurrezione e Ascensione, lo Spirito Santo, dimorando in Lui e nel Padre, sarà inviato sugli Apostoli, prenderà dimora nelle loro anime e rimarranno con loro fino alla fine della loro vita. Lo Spirito Santo sarà il loro Consolatore e insegnerà loro tutto ciò che hanno bisogno di sapere per la loro opera di predicazione e ricorderà loro tutto ciò che Cristo ha detto loro e che un tempo non potevano capire. Dal libro degli Atti degli Apostoli si sa che dieci giorni dopo l'Ascensione di Gesù Cristo, lo Spirito Santo discese sugli Apostoli, donando loro la conoscenza di tutto ciò di cui avevano bisogno, la conoscenza delle lingue di quei popoli ai quali essi dovevano andare a predicare, così come la comprensione di tutto ciò che udirono e videro quando seguirono Cristo, e di ciò che allora non capirono.

Quindi, tutto questo discorso di Gesù contiene la promessa di inviare lo Spirito Santo agli Apostoli e di apparire loro nella Sua Persona insieme al Padre. Ma poiché questo discorso è intermittente e contiene ripetizioni di ciò che è stato detto (il che è in parte spiegato dallo stato d'animo di Gesù stesso), allora da singole parole, ad esempio: Verrò da te, mi vedrai, possiamo concludere che Gesù parlò agli Apostoli delle Sue imminenti apparizioni dopo la Sua risurrezione.

La fine dell'Ultima Cena

La serata di Pasqua è giunta al termine. Secondo la consuetudine, al termine di questa serata il capofamiglia ha detto ai presenti: Pace a te! Le stesse parole venivano dette quando si incontrava qualcuno, quando si partiva, e generalmente servivano come saluto comune. Dopo che il capofamiglia ha detto “la pace sia con voi” la sera di Pasqua, è iniziato il canto dei salmi, e poi tutti si sono dispersi.

Osservando questa consuetudine, Gesù, al termine della serata, disse agli Apostoli: “ La pace vi lascio, la mia pace vi do; non come dà il mondo, io ti do la pace affinché il tuo cuore non sia confuso né spaventato” ().

Il consueto desiderio di pace, espresso dalla gente in certe occasioni, resta solo un desiderio, incapace di realizzarlo. Cristo non si limita al solo desiderio di pace, Lui i suoi Apostoli, foglie Lui a loro e, inoltre, dona loro la pace che riempie la Sua stessa anima. Questa è quella pace dell'anima, quell'equilibrio di tutte le forze spirituali, quella pace dello spirito di cui cantavano gli angeli la notte della nascita di Gesù Cristo. È stata questa pace che Cristo ha portato sulla terra e l'ha donata a tutti i suoi veri seguaci, membri del Regno di Dio da Lui fondato sulla terra.

Gesù, continuando il suo discorso, ha detto: “Vi lascio la mia pace perché vi lascio; separandovi da me, dovreste rallegrarvi, poiché vi ho già detto che vado al Padre, che è più grande di me”.

Nella divinità Cristo è uguale al Padre, ma nell'umanità non può essere uguale a Lui; Ecco perché, parlando della gloria del Padre, al quale va, Cristo ha detto che questa gloria è più grande della sua gloria di Dio-uomo visto dagli Apostoli.

Lasciando Gerusalemme

“Vi dico ora di proposito che vado al Padre, affinché ricordiate le Mie parole e crediate quando si avvereranno. Mi resta poco tempo per parlarvi, perché il principe di questo mondo viene nella persona del Mio traditore, sebbene non ci sia nulla in Me che gli dia il diritto di farmi questo. Ma affinché il mondo sappia che vado volontariamente, facendo la volontà del Padre mio per amore verso di Lui, ora vi dico: Alzati! Andiamo di qui incontro a coloro che vengono a prendermi!”

), - il Signore non poteva ora dare loro un nuovo comandamento che contraddicesse tutto il Suo insegnamento. Pertanto le parole - comprare una spada- deve essere accettato come un'allegoria. Il Signore armò gli Apostoli di mitezza e di sapienza, mandandoli a predicare ai propri Giudei, alle pecore perdute della casa d'Israele(); avrebbero dovuto portare agli ebrei la gioiosa notizia della venuta del Desiderato Salvatore, il Messia; e quindi non avevano bisogno di portare con sé né un sacchetto di pane, né vestiti di ricambio, né denaro, né scarpe: dovevano trovare tutto questo dagli ospiti ospitali ai quali portavano questa gioiosa notizia. Ora non è più la stessa cosa; ora devono andare dai pagani, che non aspettano il Messia, che non possono rallegrarsi della notizia della Sua venuta; ora avranno bisogno di un sacchetto con il pane; e chi non ce l'ha, venda i suoi vestiti (quelli di riserva, ovviamente) e li compri, cioè una borsa con il pane, poiché è estremamente necessario. viaggiare in paesi stranieri; e, soprattutto, che, oltre alla saggezza e alla mitezza, si armi di coraggio, fermezza nel sopportare ogni persecuzione, un coraggio tale che può essere paragonato in forza e forza con la forza di una spada. Che il Signore ora non parlasse di una spada nel senso letterale della parola è chiaro anche dal fatto che in risposta alla dichiarazione degli Apostoli riguardo alle due spade che avevano, il Signore disse: Abbastanza! Questa parola non significa affatto che agli Apostoli basteranno due spade per difendersi; significa: lascia perdere! Basta parlarne se non mi capisci. Ho ancora molto da dirti; ma ora non puoi contenerlo. Quando verrà Lui, lo Spirito della verità? (), ti insegnerà tutto ().

Vedi il mio libro “La Discesa dello Spirito Santo”, che contiene uno studio dettagliato del più grande miracolo che trasformò gli Apostoli da persone di poca fede e dubbiosi in predicatori così convinti del Cristo risorto che tutte le forze unite dell’inferno non poterono scuoterle. .


Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio andava, si alzò dalla cena, si tolse la veste e, preso un asciugatoio, si cinse. Poi versò dell'acqua nel lavabo e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugatoio di cui si era cinto. Si avvicina a Simon Pietro e gli dice: Signore! Dovresti lavarmi i piedi? Gesù gli rispose: «Quello che faccio tu adesso non lo sai, ma lo capirai più tardi». Pietro gli dice: Non mi laverai mai i piedi. Gesù gli rispose: Se non ti lavo, non avrai parte con me. Simon Pietro gli dice: Signore! non solo i piedi, ma anche le mani e la testa. Gesù gli dice: chi è stato lavato ha solo bisogno di lavarsi i piedi, perché è tutto puro; e sei pulito, ma non solo. Perché conosceva il suo traditore, e per questo ha detto: non siete tutti puri. Dopo aver lavato loro i piedi e rivestito le sue vesti, si sdraiò di nuovo e disse loro: Sapete quello che vi ho fatto? Mi chiami Maestro e Signore e parli correttamente, perché sono esattamente questo. Quindi, se io, il Signore e Maestro, vi ho lavato i piedi, allora dovreste lavarvi i piedi a vicenda. Poiché vi ho dato un esempio, affinché anche voi facciate quello che ho fatto con voi. In verità, in verità vi dico: il servo non è maggiore del suo padrone, e il messaggero non è maggiore di colui che lo ha mandato. Se lo sai, beato te quando lo farai

Significato simbolico

 

 

Questo è interessante: